Un segno d’amicizia un gesto d’amore di Bruno Morra
€25,00
Il leitmotiv della narrazione, ricostruita a partire dal nonno Luigi e lo zio paterno Vitale, è la storia familiare dei Morra, che si dipana dalla prima metà del diciannovesimo secolo fino ai nostri giorni, in un susseguirsi di avvenimenti legati tutti da un filo conduttore, ovvero l’amicizia disinteressata e profonda tra la famiglia Morra e i Sangermano. Sullo sfondo, una vivace Fuorigrotta, una Napoli che fu di cui abbiamo avvertito le voci, i sospiri, i dispiaceri, la resilienza dei protagonisti della vicenda.
Volume cartonato con sovraccoperta a cl, cm. 18×25, pp. 192
ISBN 978-88-96276-57-4
Il leitmotiv della narrazione, ricostruita a partire dal nonno Luigi e lo zio paterno Vitale, è la storia familiare dei Morra, che si dipana dalla prima metà del diciannovesimo secolo fino ai nostri giorni, in un susseguirsi di avvenimenti legati tutti da un filo conduttore, ovvero l’amicizia disinteressata e profonda tra la famiglia Morra e i Sangermano. Sullo sfondo, una vivace Fuorigrotta, una Napoli che fu di cui abbiamo avvertito le voci, i sospiri, i dispiaceri, la resilienza dei protagonisti della vicenda.
Volume cartonato con sovraccoperta a cl, cm. 18×25, pp. 192
ISBN 978-88-96276-57-4
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Erminio La Vecchia, come in un flusso di coscienza in forma di racconti contrappuntati dalla colonna sonora della hit della sua adolescenza e giovinezza, presenta e rappresenta molti aspetti della vita quotidiana di un tempo e di un luogo comuni a tempi e luoghi di tante parti della nostra Italia del dopoguerra, di tanti paesi del nostro Sud martoriato, ma in particolare di Castrovillari, una
ridente cittadina alle falde del Pollino.
Volume in brossura, cm. 14×21, pagg.192,
Disponibile