SUI SENTIERI DELL’ORSOMARSO di Francesco Bevilacqua


€14,50 €10,00
Prefazione di Franco Tassi. Questa guida naturalistica ed escursionistica è un indispensabile strumento per quanti intendano conoscere “l’altra metà” del Parco Nazionale del Pollino, e cioè il Massiccio del Pellegrino, altrimenti noto come Monti di Orsomarso: quasi centomila ettari (l’intero Parco è esteso circa duecentomila ettari) di foreste ataviche, di impressionanti gole fluviali, di gigantesche pareti rocciose, di ariose praterie montane, di animali selvatici, alberi e fiori di eccezionale interesse scientifico. Esso rappresenta anche il necessario completamento della guida alla parte centrale del Parco scritta da Giorgio Braschi e anch’essa edita da il Coscile. I due volumi, insieme, costituiscono il più prezioso e completo strumento informativo per la conoscenza e la visita del Parco Nazionale del Pollino. Volume in brossura cm 17×24, pp. 200, foto a colori e copertina a colori, con cartina estraibile
Prefazione di Franco Tassi. Questa guida naturalistica ed escursionistica è un indispensabile strumento per quanti intendano conoscere “l’altra metà” del Parco Nazionale del Pollino, e cioè il Massiccio del Pellegrino, altrimenti noto come Monti di Orsomarso: quasi centomila ettari (l’intero Parco è esteso circa duecentomila ettari) di foreste ataviche, di impressionanti gole fluviali, di gigantesche pareti rocciose, di ariose praterie montane, di animali selvatici, alberi e fiori di eccezionale interesse scientifico. Esso rappresenta anche il necessario completamento della guida alla parte centrale del Parco scritta da Giorgio Braschi e anch’essa edita da il Coscile. I due volumi, insieme, costituiscono il più prezioso e completo strumento informativo per la conoscenza e la visita del Parco Nazionale del Pollino. Volume in brossura cm 17×24, pp. 200, foto a colori e copertina a colori, con cartina estraibile
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Il Parco Nazionale del Pollino non è solo il Massiccio, ma anche altro: il Monte Alpi è tra i luoghi che meritano di essere promossi e conosciuti. Volume in brossura a colori, cm 17×24.
Evidenze carsiche e speleologiche a Maratea. Volume in brossura cm 12×18, pp. 96, disegni e itinerari, copertina a colori.
Passeggiate ed escursioni scelte nel cuore del Massiccio del Pollino. È una guida, ma anche un libro poetico, e perciò un libro vivente, nel quale vengono indicati e guidati i sentieri di accesso e di percorso per scoprire il monte di Apollo che unisce Calabria e Lucania. Dalle Gole del Raganello, dal vortice del Ponte del Diavolo sino alle altezze delle foreste e delle cime: itinerari, inviti, suggerimenti. Volume in brossura cm 17×24, pp. 292, 45 itinerari, 258 foto a colori, 67 disegni, 10 cartine, 7 tabelle, con cartina topografica a colori estraibile
Disponibile
Carrellata storico-artistica su opere e uomini di chiesa. La storia, l’arte, le opere, gli uomini di Chiesa di Mormanno: microstorie utili a fornire una visione più ampia della realtà. Volume in brossura a colori, cm 12×18.
Un itinerario pedagogico-didattico, che ha consentito agli alunni della Scuola Elementare di Altomonte, coordinati dal docente Leone Provenzano e da esperti esterni, di predisporre la documentazione della ricerca progettuale in modo articolato e completo per studiare il territorio dal punto di vista archeologico-antropologico e storiografico. Volume in brossura cm 14×21, pp. 88, carta patinata con disegni e piante, copertina a 4 colori
Uno studio delle cause che hanno contribuito ad una “riellenizzazione“ della Calabria o, meglio ancora, di una “civilizzazione bizantina” tra il VII e l’XI sec., che parte dall’analisi dei fatti storici, culturali e religiosi. Volume in brossura, cm 17×24, pagg. 150, copertina a colori.
È una riedizione, che tiene conto dell’impostazione generale del lavoro pubblicato nel 1984. Un libro poetico, nel quale le foto, uniche e appassionate, accompagnate da poche e semplici parole, danno al lettore la possibilità di condividere con Giorgio Braschi il “suo viaggio interiore” nella fantastica realtà del Pollino. Volume in brossura, cm 25×30, pp. 254, foto e copertina a colori
L’opera è stata divisa per argomenti, ciascuno dei quali è preceduto da un breve prologo: all’interno si possono ammirare immagini relative a scorci e paesaggi ormai stravolti dal tempo e dalla modernità, al nostro modo di essere arbëresh, ai momenti di religiosità e di vita quotidiana. Volume in brossura cm 17×24, pp. 156, foto a colori e b/n
143 articoli che rappresentano aspetti e momenti della complessa realtà calabrese: dalla natura, talvolta aspra e selvaggia, al racconto di protagonisti e comparse di “quella grande scena che ha per ribalta la terra dei Brettii e per fondale il mare che reinventa il mito di Ulisse, per sconfinare e confondersi nei cieli di Pitagora e Platone…” Volume in brossura a colori, cm 17×24, pp. 384.
Volume in brossura, cm 17×24, pp. 60, copertina plastificata a colori
Il Santuario della Madonna del Pollino è un luogo di devozione caro ai Lucani. La festa religiosa, la storia sacra, i riti ancestrali d’affetto e di preghiera, il pellegrinaggio come momento aggregativo e di richiamo per tanti fedeli sono gli elementi trainanti del libro. Volume in brossura a colori, cm 18×12, foto a colori e b/n.
Almanacco che, nel solco delle opere di questo genere, ricorda al lettore le festività e le ricorrenze più importanti, ma non solo; l’opera, infatti, è una vera e propria rivisitazione delle tradizioni popolari del nord della Calabria. Diviso in dodici capitoli, uno per ogni mese dell’anno, riporta gli appuntamenti più caratteristici, ma anche i proverbi, gli indovinelli e le favole; un tuffo nel passato, dunque, con la descrizione anche dei piatti tipici, dei lavori di campagna e delle attività artigianali. Volume in brossura cm 15×21, pp. 130, foto b/n copertina a colori