SJBARIS E LA SUA MITICA REALTÀ di Carmine Paternostro
Il volumetto, introdotto da una affettuosa e palpitante presentazione di Agostino Miglio, cui segue una breve introduzione, nella quale l’autore chiarisce, tra l’altro, che il titolo vuole sintetizzare la “leggenda e la storia di Sibari, senza tralasciare l’ipotesi ubicazionale”, è un atto di fede nei confronti di una civiltà che merita di essere conosciuta fino in fondo.
Volume in brossura cm 15×21, pp. 48, con 12 tavole fuori testo. Esaurito
Il volumetto, introdotto da una affettuosa e palpitante presentazione di Agostino Miglio, cui segue una breve introduzione, nella quale l’autore chiarisce, tra l’altro, che il titolo vuole sintetizzare la “leggenda e la storia di Sibari, senza tralasciare l’ipotesi ubicazionale”, è un atto di fede nei confronti di una civiltà che merita di essere conosciuta fino in fondo.
Volume in brossura cm 15×21, pp. 48, con 12 tavole fuori testo. Esaurito
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Volume in brossura cm 14×21, pp. 32, 50 foto b/n, copertina plastificata a colori. fuori commercio
Un itinerario, tra poesia e pittura, senza un vero ordine cronologico, ma sicuramente logico, attraverso la primavera, la stagione della rifioritura della natura ed anche dell’amore. Suggestioni che muovono alla riflessione sul senso della vita e di quel sentimento senza il quale nulla avrebbe senso. Un libro poetico.
Volume in brossura con foto a colori, cm 13×21, pp. 78, copertina plastificata a colori
Quello castrovillarese è stato il primo Convento dell’Ordine francescano in Calabria, vivido faro di irradiazione del messaggio del Poverello d’Assisi, sede ordinaria del Provinciale di una delle più importanti Province monastiche d’Italia, che nei primi tempi della sua costituzione comprese anche i conventi di Sicilia. Volume in brossura cm 17×24, pp. 64, 32 foto a colori e b/n, disegni, copertina a colori.
È la terza ristampa di questa piccola e preziosa opera, pubblicata nel 1951, arricchita dalla prefazione della professoressa Stefania Bosco, che trova perfetti collegamenti con l’antica fondazione riscoperta, di cui Padre Russo aveva intuito l’esistenza immaginando “una cappella votiva che doveva essere di proporzioni ristrette che in seguito fu trasformata in una vera chiesa”. Volume in brossura in bianco e nero con cop. plastificata, cm 14×21, pp. 72
L’opera racchiude un interessante studio storico-topografico delle principali strade della città del Pollino. Volume in brossura cm 17×24, pp. 104, con 64 foto d’epoca, copertina plastificta a colori. in brossura € 7,50 – cartonato
Attraverso un inquadramento storico, una catalogazione ed una indagine interpretativa, l’autrice fornisce un contributo importante per comprendere l’attuale fisionomia dell’eparchia di Lungro e gli orientamenti interni di sviluppo verso il futuro, in coerente continuità con la gran- de tradizione iconografica greco-cretese-balcanica. Volume cartonato, cm. 21×30, pp. 160, copertina con sovraccoperta a colori.
Esaurito
Il libro, malgrado l’esistenza di testimonianze storiche documentali solo a partire dal Basso Medio Evo, è nato con l’intento di far conoscere le testimonianze archeologiche su Trebisacce e di tracciare le linee di una ricostruzione storica dell’insediamento umano sul suo territorio. Volume in brossura cm 15×21, pp. 288, copertina a 2 colori
Con una nota di Floriana Cantarelli. Cattura di un “Fantasma Topografico”: identificazione storico-topografica della colonia romana di diritto latino in Thurium agrum (LIV. XXXIV 53, 1-2; XXXV 9,7-8). Volume in brossura cm 24×22 pp. 104, foto e disegni
È un contributo, articolato e complesso, teso ad offrire al lettore il risultato di anni di ricerche su un tema difficile, ed in parte inesplorato: immagini e “storie” della Santa e del secondo ordine delle Suore Clarisse, nella nostra regione. Il volume (oltre 250 pagine, curato dal compianto dott. Giorgio Leone, riporta, anche, i contributi di altri studiosi ed offre, in defi- nitiva, un panorama esaustivo, con relative, precise descrizioni ed immagini dei luoghi e delle opere dedicati (in Calabria) alla Santa: un vero e proprio viaggio per informarsi e per “ricordare” un passato ricco di coinvolgente spiritualità. Volume in brossura cm 22×23, pp. 257, foto b/n e colore.
Sono gli Atti di un Convegno tenuto a Scigliano e a Morano Calabro nel settembre del 1996, nel corso del quale illustri docenti e ricercatori hanno tracciato un bilancio degli studi relativi alla Via Popillia, le prospettive future oltre che un’analisi sull’evoluzione dei percorsi antichi della valle del Coscile.
Volume in brossura cm 24×22, pp. 47 a colori.
Un contributo alla complessa e misteriosa vicissitudine storica del Santuario, che parte dalla sua fondazione e passa dal suo abbandono, fino alla rifondazione e alla sua attuale condizione.
Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 72, copertina a colori.
Esaurito
Un’interessante riflessione su un monumento di rilevante valore storico-architettonico nell’auspicio di un suo recupero nel quadro più generale di rivitalizzazione del centro storico di Castrovillari. Volume in brossura in bianco e enro, cm 22×22, pp. 28.