“Mafiocratura” e Vangelo: “fare” teologia in contesti (e “con teste”) di ‘ndrangheta di Luigi Zaccaro

€15,00
La ‘ndrangheta –“come” il Dio biblico- ha la pre-potenza di fermare/eclissare addirittura il sole/tempo, o più esattamente, il suo sole/tempo – relativizzando/comprando/vendendo/annullando/uccidendo/eclissando il sole/tempo dell’ altro, per ripeterlo/ri-volgerlo -in una sorta di eterno ritorno dello “stesso”, un vero e proprio e proprio ergastolo ostativo bianco /pax mafiosa, in pratica: l’unica forma di dis-“occupazione” a tempo indeterminato che la governance politico/mafiosa garantisce ai suoi sudditi-, a suo esclusivo ed escludente favore. La proposta/ focus teoretico/pratico dello studio -il terzo di una trilogia su teologia/chiesa/mafie-, partendo dall’analisi fenomenologica di una antropologia mafiosa diffusa, individua: la configurazione di un nuovo approccio, sistematico, al problema mafia, attraverso una filosofia della mafia (genitivo oggettivo), propedeutica a una teologia fondamentale, contestuale, della ‘anti-‘ndrangheta, come supporto critico al servizio di una Chiesa e di una comunità, “in uscita”, alla ricerca della “verità”: Gesù Cristo, che, se quotidianamente praticata, potrà, concretamente e definitivamente, prospettare orizzonti liberi dalle mafie. (Gv 8,31-42).
Volume in brossura 17×24, pp 464.
La ‘ndrangheta –“come” il Dio biblico- ha la pre-potenza di fermare/eclissare addirittura il sole/tempo, o più esattamente, il suo sole/tempo – relativizzando/comprando/vendendo/annullando/uccidendo/eclissando il sole/tempo dell’ altro, per ripeterlo/ri-volgerlo -in una sorta di eterno ritorno dello “stesso”, un vero e proprio e proprio ergastolo ostativo bianco /pax mafiosa, in pratica: l’unica forma di dis-“occupazione” a tempo indeterminato che la governance politico/mafiosa garantisce ai suoi sudditi-, a suo esclusivo ed escludente favore. La proposta/ focus teoretico/pratico dello studio -il terzo di una trilogia su teologia/chiesa/mafie-, partendo dall’analisi fenomenologica di una antropologia mafiosa diffusa, individua: la configurazione di un nuovo approccio, sistematico, al problema mafia, attraverso una filosofia della mafia (genitivo oggettivo), propedeutica a una teologia fondamentale, contestuale, della ‘anti-‘ndrangheta, come supporto critico al servizio di una Chiesa e di una comunità, “in uscita”, alla ricerca della “verità”: Gesù Cristo, che, se quotidianamente praticata, potrà, concretamente e definitivamente, prospettare orizzonti liberi dalle mafie. (Gv 8,31-42).
Volume in brossura 17×24, pp 464.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
In questo libro l’inquieto Califano viene annoverato tra i “poeti maledetti”, un’interpretazione, questa di Bruni, della quale non si potrà fare a meno. È un libro scritto col cuore e con l’approccio critico di uno scrittore che misura le parole passo dopo passo come passo dopo passo Califano ha vissuto la sua vita. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 86
Tre interventi sulla narrativa di Saverio Strati dovuti a studiosi di scienze demo-etno-antropologiche. È subito chiara l’ottica con cui si tenta di leggere l’opera stratiana, il ruolo che essa va svolgendo dal 1956 a tutt’oggi nell’attività letteraria italiana e gli stimoli che offre al dibattito sulla fenomenologia socio-politica e culturale delle popolazioni calabresi del secondo dopoguerra nonché alla realtà contemporanea.
Volume in brossura cm 14×21, pp. 74
Il percorso di questa ricerca consente di riandare criticamente al processo risorgimentale, riscoprendo una figura chiave del Risorgimento in Calabria e nel Mezzogiorno, da porre a fianco alla figura di un altro castrovillarese, quel Carlo Maria. L’Occaso, intellettuale liberale morto esule a Nizza, col quale Giuseppe Pace condivise le lotte del 1848. Volume in brossura, cm 22×24, pagg. 198
Prefazione di Walter Pedullà. Un lavoro da certosino oltre che da scienziato. In Delia c’è una fervida fede non solo nella poesia ma anche in quella scienza che è la filologia. Per lui è il Verbo, ovviamente nel senso che la rivelazione può arrivare da ogni parte del discorso; nomi, aggettivi, pronomi, avverbi.
Volume in brossura cm 13×20,5, pp. 152
A cura di Rosanna D’Agostino. Una raccolta delle opere più significative della ricchissima produzione di Michele Amato, a testimonianza di alcune delle componenti fondamentali della sua cultura. Il ruolo della letteratura, oltre a quello della ricerca continua, deve risolversi sempre in un impegno teso all’afferma- zione del Bene, sia pure attraverso il risveglio critico delle coscienze.
Volume in brossura in bianco e nero, cm 14×21, pp. 277
Una lettura critica, ma anche creativa, della poesia italiana del ‘900, che trova nella quotidiana tragedia del vivere la sua identità e il suo futuro. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 160
Introduzione di Gianfranco Dioguardi. Carlo Belli. Un personaggio che ha svolto un’attività culturale poliedrica. Nella sua ricerca ci sono dimensioni storiche, letterarie, artistiche, giornalistiche, filosofiche. Al centro del suo viaggio una forte identità mediterranea. La Magna Grecia e l’Europa come punti di riferimento non solo culturali ma soprattutto esistenziali.
Volume in brossura, cm 13×20,5, pp. 88
L’Autore conduce il lettore, attraverso itinerari ideali, su alcuni percorsi significativi della terra di Calabria; percorsi rivisitati secondo l’approccio quadruplice della sensibilità alla bellezza paesaggistica, della cura della ricostruzione storica, della paziente ricerca della ricomposizione archeologica, della predisposizione estetica alla fruizione della bellezza artistica. Volume in brossura cm 14×21, pp. 148
“Pasolini vede incarnata in Pascoli e Baudelaire quella figura di intellettuale di frontiera, un po’ missionario, un po’ donchisciotte, che contrappone disvalori a valori, morale a moralismo, in piena polemica con i dettami etici della tradizione, della storia e dei comportamenti sociali del suo tempo…” (Dalla Prefazione di Pino Corbo). Volume in brossura, cm 14×21, pp. 112
Catalogo della Mostra per i 150 dell’Unità d’Italia. Nella mostra sono stati esposti documenti originali, provenienti dagli archivi privati delle famiglie castrovillaresi, i cui membri hanno partecipato attivamente ai processi unitari. Documenti relativi ai moti carbonari del 1848 o ai processi con le condanne a morte di Giuseppe Pace, all’esilio dello storico Carlo Maria L’Occaso, al Brigantaggio, al passaggio di Garibaldi oltre che ritratti originali e rarissime fotografie dei Borbone. Il Catalogo è stato pubblicato con il patrocinio del Parco Nazionale del Pollino. Volume in brossura, cm 24×17, pagg. 96, copertina a colori.
È un saggio, attraverso il quale Mario Guadagnolo analizza “L’ultima primavera. Aldo Moro: la tragedia di uno statista”, pubblicata dal Coscile, in cui Pierfranco Bruni tratta la vicenda Moro non da giornalista o storico, ma da poeta nostalgico dei suoi venti anni, degli eroici furori letterari e politici, dei sogni della sua giovinezza di studente universitario nella Roma degli anni di piombo. Volume in brossura, cm 12×17, pp. 112
“C’è una frase che dice che una mamma nasce quando nasce il proprio figlio: Mi chiamo Doriana e sono nata tre volte: la prima quando è nata Elettra la primogenita la seconda quando è nato Ruben la terza quando abbiamo “accolto” in casa la sua diagnosi… e rinascere tre volte non è mica da tutti. Ma con la terza volta siamo rinati in tanti”. Volume in brossura con copertina a colori, cm 14×21, foto a colori e in b/n, pp 136