SJBARIS E LA SUA MITICA REALTÀ di Carmine Paternostro
Il volumetto, introdotto da una affettuosa e palpitante presentazione di Agostino Miglio, cui segue una breve introduzione, nella quale l’autore chiarisce, tra l’altro, che il titolo vuole sintetizzare la “leggenda e la storia di Sibari, senza tralasciare l’ipotesi ubicazionale”, è un atto di fede nei confronti di una civiltà che merita di essere conosciuta fino in fondo.
Volume in brossura cm 15×21, pp. 48, con 12 tavole fuori testo. Esaurito
Il volumetto, introdotto da una affettuosa e palpitante presentazione di Agostino Miglio, cui segue una breve introduzione, nella quale l’autore chiarisce, tra l’altro, che il titolo vuole sintetizzare la “leggenda e la storia di Sibari, senza tralasciare l’ipotesi ubicazionale”, è un atto di fede nei confronti di una civiltà che merita di essere conosciuta fino in fondo.
Volume in brossura cm 15×21, pp. 48, con 12 tavole fuori testo. Esaurito
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Un contributo alla complessa e misteriosa vicissitudine storica del Santuario, che parte dalla sua fondazione e passa dal suo abbandono, fino alla rifondazione e alla sua attuale condizione.
Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 72, copertina a colori.
Esaurito
Con una nota di Floriana Cantarelli. Cattura di un “Fantasma Topografico”: identificazione storico-topografica della colonia romana di diritto latino in Thurium agrum (LIV. XXXIV 53, 1-2; XXXV 9,7-8). Volume in brossura cm 24×22 pp. 104, foto e disegni
Una piccola ma prestigiosa raccolta d’arte nel cuore del centro storico di Cassano: una operazione intelligente di inserimento delle opere, dei documenti e degli oggetti nel terreno storico di provenienza. Volume in brossura cm 24×22, pp. 47 a colori.
“…Gli studi degli ultimi decenni hanno aperto nuove prospettive di indagine in riferimento al Liber figurarum di Gioacchino da Fiore. Queste linee di ricerca si innestano in quell’autorevole tradizione scientifica iniziata intorno alla seconda metà del secolo scorso con la ricostruzione, ad opera di L. Tondelli, M. Reeves, B. Hirsch- Reich, della genesi e dell’autenticità del Libro delle Figure, confluita nella pubblicazione del Libro delle figure dell’abate Gioacchino da Fiore, S.E.I., Torino 1953.
Volume in brossura cm 22×22, pagg. 137, copertina in b/n, foto a colori
Note scritte e parlate (1941-1988) Catalogo e ricerche. Il libro-catalogo documenta tutta l’attività dell’illustre cittadino castrovillarese anche attraverso una precisa biografia e bibliografia. È come un diario intorno a questo pittore, amato sin da quando la conoscenza della pittura si limitava a quello che, nel 1941 in una cittadina calabrese pure illustre di cultura, e suoi dintorni, si poteva guardare nelle chiese. Interessante il corredo fotografico, che testimonia le opere presenti nella pinacoteca di Castrovillari, nonchè quelle appartenenti a collezioni private in Calabria e in Italia. Volume in brossura cm 24×22, pp. 184, 7 foto a colori e 44 b/n.
L’opera racchiude un interessante studio storico-topografico delle principali strade della città del Pollino. Volume in brossura cm 17×24, pp. 104, con 64 foto d’epoca, copertina plastificta a colori. in brossura € 7,50 – cartonato
Sono gli Atti di un Convegno tenuto a Scigliano e a Morano Calabro nel settembre del 1996, nel corso del quale illustri docenti e ricercatori hanno tracciato un bilancio degli studi relativi alla Via Popillia, le prospettive future oltre che un’analisi sull’evoluzione dei percorsi antichi della valle del Coscile.
Volume in brossura cm 24×22, pp. 47 a colori.
Un’interessante riflessione su un monumento di rilevante valore storico-architettonico nell’auspicio di un suo recupero nel quadro più generale di rivitalizzazione del centro storico di Castrovillari. Volume in brossura in bianco e enro, cm 22×22, pp. 28.
Foto, piante e schizzi fotografici arricchiscono la più completa ed esauriente guida ai beni artistici della Città di Castrovillari.
Il Castello Aragonese, i Palazzi, le Chiese maggiori, le cappelle minori, gli artisti tornano a vivere in questa splendida monografia d’arte. L’immagine che si ricava dalla città scorrendo le pagine del volume è quella di un centro dalle lontane e solide tradizioni culturali e artistiche, nonostante molti periodi bui e insignificanti: tradizioni che non vanno nè accantonate nè dimenticate ma che, anzi, vanno esaltate e valorizzate in quanto radici della storia e della cultura di Castrovillari.
Volume in brossura cm 24×22, pp. 196, 50 foto a colori e 71 b/n, con piante e schizzi topografici. Esaurito
Esaurito
Uno studio che contiene alcune ipotesi sull’evoluzione urbanistica dell’abitato di Lungro in un momento cruciale della sua trasformazione, quando all’impianto medievale del casale e del successivo borgo venne sovrapponendosi, con l’arrivo dei profughi albanesi, il sistema policentrico radiale delle gjitonie. Volume in brossura cm 22×22, pagg. 191, copertina e foto in b/n
Quello castrovillarese è stato il primo Convento dell’Ordine francescano in Calabria, vivido faro di irradiazione del messaggio del Poverello d’Assisi, sede ordinaria del Provinciale di una delle più importanti Province monastiche d’Italia, che nei primi tempi della sua costituzione comprese anche i conventi di Sicilia. Volume in brossura cm 17×24, pp. 64, 32 foto a colori e b/n, disegni, copertina a colori.
Attraverso un inquadramento storico, una catalogazione ed una indagine interpretativa, l’autrice fornisce un contributo importante per comprendere l’attuale fisionomia dell’eparchia di Lungro e gli orientamenti interni di sviluppo verso il futuro, in coerente continuità con la gran- de tradizione iconografica greco-cretese-balcanica. Volume cartonato, cm. 21×30, pp. 160, copertina con sovraccoperta a colori.
Esaurito