FABRIZIO DE ANDRÉ di Pierfranco Bruni
€10,00 €7,00
Terza edizione. “…non è una biografia né tanto meno un libro di critica musicale sul lavoro di De Andrè. Il libro di Pierfranco Bruni è un’indagine interiore dentro le parole e la musica del grande cantautore genovese”. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 120
Terza edizione. “…non è una biografia né tanto meno un libro di critica musicale sul lavoro di De Andrè. Il libro di Pierfranco Bruni è un’indagine interiore dentro le parole e la musica del grande cantautore genovese”. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 120
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
La Natura è un enorme sistema governato da una miriade di microequilibri, tutti interdipendenti tra loro, purtroppo gravemente minacciati dall’Uomo. Ricercare quell’ originale equilibrio naturale è assolutamente importante, pena la stessa esistenza.
Volume in brossura cm 13×20,5, pp. 148
L’Autore conduce il lettore, attraverso itinerari ideali, su alcuni percorsi significativi della terra di Calabria; percorsi rivisitati secondo l’approccio quadruplice della sensibilità alla bellezza paesaggistica, della cura della ricostruzione storica, della paziente ricerca della ricomposizione archeologica, della predisposizione estetica alla fruizione della bellezza artistica. Volume in brossura cm 14×21, pp. 148
Argentina e Brasile, convinti che solo attraverso una efficace politica comune è possibile risolvere gli enormi problemi del sottosviluppo nei loro due paesi, finalmente, nel 1985, riescono a riprendere, dopo una lunga dittatura militare, il processo integrazionista, che sfociò nella costituzione di quel grande blocco economico tra paesi sudamericani che è il Mercato Comùn del Sur (Mercosur).
Traguardi visivi nell’organizzazione territoriale in età normanno-sveva. Le vicende storiche della Calabria sono tuttora leggibili nelle tracce impresse sul territorio dalle popolazioni che l’hanno abitato, tracce che vanno collocate nello spazio e nel tempo: è l’unico modo per capire la nostra storia, una storia non ancora codificata, ma intesa come continua ricerca, lontana dalla “Storia” ufficiale.
Volume in brossura cm 13×20,5, copertina plastificata a colori, pp. 176
Nel ripercorrere i tratti più significativi ed essenziali dell’opera di Dante, Ariosto, Manzoni, Pascoli e D’Annunzio, questi Cinque Saggi sollecitano un ripensamento fondamentale dei modelli interpretativi tradizionali e dei cliché con cui siamo abituati a vederli, fornendo una chiave di lettura più vera ed aderente al loro mondo poetico e mentale.
Volume in brossura cm 14×21, pp. 224
Monaco, abate, fondatore di monasteri, esperto calligrafo, San Gregorio da Cerchiara (di Cassano o di Burtscheid) fu personalità di primo piano della vita monastica e culturale nell’Europa del X secolo. Una vicenda umana ricca ed affascinante, vissuta tra Oriente ed Occidente, tra mondo bizantino, arabo e latino. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 224
A cura di Tullio Masneri. Sono scritti editi su riviste ed inediti, sui quali il curatore, Tullio Masneri, ha seguito il criterio di non intervenire sul testo originale del Lamanna: una lunga attività iniziata nel 1931 con la critica al Petrarca e che, nel 1958, aveva toccato anche la figura e l’opera di Jacopone. Volume in brossura cm 13×20,5, pp. 236
“C’è una frase che dice che una mamma nasce quando nasce il proprio figlio: Mi chiamo Doriana e sono nata tre volte: la prima quando è nata Elettra la primogenita la seconda quando è nato Ruben la terza quando abbiamo “accolto” in casa la sua diagnosi… e rinascere tre volte non è mica da tutti. Ma con la terza volta siamo rinati in tanti”. Volume in brossura con copertina a colori, cm 14×21, foto a colori e in b/n, pp 136
Il 14 luglio 1970 la città di Reggio insorge: questo libro si presenta con degli scritti che focalizzano la problematica sotto diversi aspetti attraverso una ricca documentazione costituita da testimonianze e da analisi. Volume in brossura, con sovraccoperta, in bianco e nero, cm 13×21, pp. 228
È un saggio, attraverso il quale Mario Guadagnolo analizza “L’ultima primavera. Aldo Moro: la tragedia di uno statista”, pubblicata dal Coscile, in cui Pierfranco Bruni tratta la vicenda Moro non da giornalista o storico, ma da poeta nostalgico dei suoi venti anni, degli eroici furori letterari e politici, dei sogni della sua giovinezza di studente universitario nella Roma degli anni di piombo. Volume in brossura, cm 12×17, pp. 112
Prefazione di Giuseppe Tedeschi. Uno studio di Vincenzo Napolillo su Giuseppe Selvaggi: un poeta e un saggista a cui il giornalismo quotidiano, in grandi testate quali “Il Tempo” e “Il Messaggero”, ha dato il carisma della poesia filtrata dalla realtà… Volume in brossura, cm 13×20,5, pp. 100
Una lettura critica, ma anche creativa, della poesia italiana del ‘900, che trova nella quotidiana tragedia del vivere la sua identità e il suo futuro. Volume in brossura, cm 14×21, pp. 160