SAVOIA O BORBONE. La bugia del Risorgimento di Antonino Ballarati

€15,00 €10,00
La storia risorgimentale che questo libro racconta è vista dalla parte degli sconfitti: i Borbone, lo Stato della Chiesa, il popolo meridionale e la tradizione cristiana. Per capire gli avvenimenti drammatici e la confusione politica e sociale di oggi bisogna andare alla basi della nostra convivenza, al periodo in cui, per citare Massimo D’Azeglio, “fatta l’Italia si dovette cercare di fare gli Italiani”. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, copertina a colori , pp. 152
La storia risorgimentale che questo libro racconta è vista dalla parte degli sconfitti: i Borbone, lo Stato della Chiesa, il popolo meridionale e la tradizione cristiana. Per capire gli avvenimenti drammatici e la confusione politica e sociale di oggi bisogna andare alla basi della nostra convivenza, al periodo in cui, per citare Massimo D’Azeglio, “fatta l’Italia si dovette cercare di fare gli Italiani”. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, copertina a colori , pp. 152
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Stupiscono nel giovane poeta l’essenzialità dei versi e dei sentimenti dolorosamente intensi, veri e mai banali. Premio Letterario Scalea 2003. Volume in brossura, cm 12×16,50, pagg. 26, copertina a colori
Prefazione di Isabella Laudadio. Per Gino Bloise il momento dei bilanci non è solo il Natale, ma una stagione della vita, quella della maturità, quando l’uomo, sempre in corsa col tempo, alla disperata ricerca della propria realizzazione, senza quasi rendersene conto si ferma di colpo e si interroga sulla validità delle scelte fatte e sul senso della vita. Volume in brossura cm 14×21, pp. 32.
Poesie. È un vero caleidoscopio di volti e di caratteri descritti con tocco lieve. Non è solo la scoperta della piccola città, ma anche dell’uomo localizzato in provincia. Volume in brossura cm 12×17, pp. 56
Questo libro proietta di colpo il lettore in un’altra dimensione: in quel mondo dei malati, quindi dei diversi, che, spesso, si tenta di non vedere, ma che esiste. È un viaggio attraverso la sofferenza, che lascia ampi spazi alla speranza e alla comprensione del vero senso della vita. Volume cartonato con sovraccoperta a colori, cm. 13×22, pp 106
È un romanzo breve, o un racconto lungo, nel quale l’Autrice costruisce una storia in bilico tra realtà e fantasia. Il violinista è un tipo strano, fuori dalle regole: fantastica un grande futuro da musicista, ma poi dà una svolta molto diversa, anche se non meno appagante, alla sua vita. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 88
Un romanzo nel quale i sogni e i drammi personali si intrecciano alla Storia: la stagione della giovinezza dell’autore, ormai cancellata, è coincisa con la tragedia degli anni del terrore, culminati col sequestro e l’uccisione di Aldo Moro. Volume in brossura in b/n, cm 14×21, pp. 156, copertina a colori.
Prefazione di Aldo Dramis. Non c’è cupezza nella descrizione degli accadimenti, nella descrizione di una natura mutevole, in quella delicata del sentiero delle fragole come in quella meno ospitale dei fiumi in piena, della neve, dei temporali. Non c’è mai tentativo di enfatizzare brutture di ogni genere e la primitività di una esistenza non dissimile da quella delle bestie. Il dovere dell’autore è quello di annotare, spesso minuziosamente, senza alcun commento, quello che gli capita attorno. Volume in brossura cm 14×21, pp. 104.
Volume in brossura cm 12×17, pp. 160, copertina plastificata a colori
Un omicidio rituale sconvolge la quiete di un piccolo centro del Nord Italia. Una insolita ed inquietante indagine investigativa anche nel mondo delle società esoteriche e delle sette sataniche. Volume in brossura in b/n, cm. 13×21, pp. 128
È la descrizione di un mondo semplice e complesso insieme, arcaico, ma non statico, teso verso un mondo di liberazione e di bene, nel quale il giovane maestro si fa osservatore e testimone. Volume in brossura in b/n, cm. 17×24, pp. 166
Poesie. Volume in brossura cm 12×17, pp. 152, copertina a colori
Un amarcord per nulla dolente, nel quale Callisto cristallizza, per salvare, un tempo bello, il tempo dell’infanzia e dell’innocenza, dei giochi, della spensieratezza e dei sogni ad occhi aperti. Volume in brossura, cm 14×21, pagg. 85