SARACENA I SEGNI DELLA MEMORIA di Biagio Di Benedetto
€12,00
È un documento fotografico su Saracena; l’opera si snoda attraverso i luoghi, le tradizioni, le foreste, con una cronistoria (1860-1960) della vita politico-amministrativa; un capitolo è dedicato ai soprannomi ed uno al costume tradizionale saracenaro; circa 300 fotografie e fonti giornalistiche del tempo, per conoscere, divertirsi e ricordare… Volume in brossura cm 21×30, pp. 134, foto b/n copertina a due colori.
È un documento fotografico su Saracena; l’opera si snoda attraverso i luoghi, le tradizioni, le foreste, con una cronistoria (1860-1960) della vita politico-amministrativa; un capitolo è dedicato ai soprannomi ed uno al costume tradizionale saracenaro; circa 300 fotografie e fonti giornalistiche del tempo, per conoscere, divertirsi e ricordare… Volume in brossura cm 21×30, pp. 134, foto b/n copertina a due colori.
Peso | 0.34 kg |
---|
Potrebbero interessarti anche
Come si può conoscere un territorio, apprezzarlo per salvaguardarlo nonché condividerne la ricchezza e la varietà è quanto fa Larocca in questo testo, nel quale il Pollino orientale viene descritto palmo a palmo con la passione e la competenza di un uomo che ha fatto della speleologia la sua ragione di vita. Volume cartonato a colori, cm 28,5×21, pp 200.
Passeggiate ed escursioni scelte nel cuore del Massiccio del Pollino. È una guida, ma anche un libro poetico, e perciò un libro vivente, nel quale vengono indicati e guidati i sentieri di accesso e di percorso per scoprire il monte di Apollo che unisce Calabria e Lucania. Dalle Gole del Raganello, dal vortice del Ponte del Diavolo sino alle altezze delle foreste e delle cime: itinerari, inviti, suggerimenti. Volume in brossura cm 17×24, pp. 292, 45 itinerari, 258 foto a colori, 67 disegni, 10 cartine, 7 tabelle, con cartina topografica a colori estraibile
Disponibile
È una metafora della Creazione, ma è anche una metafora della conoscenza, dell’altro da sè, estremamente presente nell’universo come nella coscienza di ciascuno, come esigenza e come ricerca dell’antico legame con la terra del quale non si può fare a meno se si vuole reimpossessarsi del proprio passato e della propria storia.
Volume in brossura, cm 24×32, pp. 112, copertina a colori
Con questa ristampa l’editrice “” si è fatta carico dell’esigenza di molti calabresi, soprattutto di Mormanno, di “salvare” dall’oblio un testo diventato introvabile. Volume in brossura cm 15×21, pp. 32 copertina a 2 colori
Esaurito
Carrellata storico-artistica su opere e uomini di chiesa. La storia, l’arte, le opere, gli uomini di Chiesa di Mormanno: microstorie utili a fornire una visione più ampia della realtà. Volume in brossura a colori, cm 12×18.
Volume in brossura, cm 17×24, pp. 60, copertina plastificata a colori
La prima guida sul Pollino realizzata nel 1975 da un pioniere dell’escursionismo. La seconda edizione, aggiornata e corredata da cartine estraibili, il tutto in dimensioni tascabili e ad un prezzo eccezionale, si conferma come un’ottima guida per gli amanti della natura. Volume in brossura cm 12×18, pp. 106, con cartina estraibile, disegni ed itinerari, pp. 106.
ISBN: 978-88-96276-51-8
Almanacco che, nel solco delle opere di questo genere, ricorda al lettore le festività e le ricorrenze più importanti, ma non solo; l’opera, infatti, è una vera e propria rivisitazione delle tradizioni popolari del nord della Calabria. Diviso in dodici capitoli, uno per ogni mese dell’anno, riporta gli appuntamenti più caratteristici, ma anche i proverbi, gli indovinelli e le favole; un tuffo nel passato, dunque, con la descrizione anche dei piatti tipici, dei lavori di campagna e delle attività artigianali. Volume in brossura cm 15×21, pp. 130, foto b/n copertina a colori
Il testo, nato nell’anno internazionale dell’acqua, è un inno all’intero paesaggio del monte Pollino: un ricco patrimonio ambientale e culturale di tremila anni, culla delle più importanti civiltà del Mediterraneo, da quella magnogreca a quella romana, bizantina, longobarda, normanna, rinascimentale, moderna. Volume in brossura a colori, cm 17×24, pp. 304.
Volume in brossura cm 17×24, pp. 24, copertina plastificata a colori.
Un itinerario pedagogico-didattico, che ha consentito agli alunni della Scuola Elementare di Altomonte, coordinati dal docente Leone Provenzano e da esperti esterni, di predisporre la documentazione della ricerca progettuale in modo articolato e completo per studiare il territorio dal punto di vista archeologico-antropologico e storiografico. Volume in brossura cm 14×21, pp. 88, carta patinata con disegni e piante, copertina a 4 colori
Alla scoperta del carsismo superficiale e profondo più espressivo della Basilicata. Volume in brossura cm 12×18, pp. 96, con cartina estraibile, disegni e itinerari, copertina a colori.